storia dell'arte Raffaello Formazione tra Urbino…

BarbaraSantarossa2 9 views 11 slides Nov 01, 2025
Slide 1
Slide 1 of 11
Slide 1
1
Slide 2
2
Slide 3
3
Slide 4
4
Slide 5
5
Slide 6
6
Slide 7
7
Slide 8
8
Slide 9
9
Slide 10
10
Slide 11
11

About This Presentation

Formazione tra Urbino… storia dell'arte Raffaello


Slide Content

RAFFAELLO SANZIO (1483-1520)RAFFAELLO SANZIO (1483-1520)

Formazione tra Urbino…Formazione tra Urbino…
• conosce le opere dei fiamminghi, di Piero della Francesca, di Luca Signorelli e di
Pinturicchio
• collabora con Pietro Perugino, dal quale apprende il gusto verso il classicismo e
la grazia delle pose
• Sposalizio della Vergine Sposalizio della Vergine (1504), commissionato dalla
famiglia Albizzini per la propria cappella in S. Francesco
a Città di Castello
• prospettiva centrale dominata da un tempio a 16 lati
rappresentante il Tempio di Gerusalemme
• armonia dei colori e toni caldi tratti dalla pittura
veneta
• figure in primo piano disposte a semicerchio
• ispirazione dalle opere di Perugino (Consegna delle
chiavi e Sposalizio della Vergine)

……e Firenzee Firenze
• si trasferisce non in modo continuo a partire dal 1504
• abbandono dello stile aggraziato per forme più monumentali
• attenzione alla resa psicologia dei personaggi e al paesaggio, tratta da Leonardo
• maggior plasticismo e dinamicità compositiva, tratti da Michelangelo
• vasta produzione di Madonne con Bambino

Trasporto del Cristo morto Trasporto del Cristo morto (1507)(1507)
• commissionata da Atalanta Baglioni per
la cappella di famiglia in S. Francesco al
Prato a Perugia
• allude alla morte del figlio Grifonetto,
forse ritratto nel trasportatore al centro
• ispirazione dalla Morte di Meleagro dei
sarcofagi antichi.

La maturità artistica a RomaLa maturità artistica a Roma
• trasferimento a Roma nel 1508, chiamato da papa Giulio II per decorare le Stanze
Vaticane
• tra il 1511 e il 1512 affreschi nella Villa Farnesina, costruita da Baldassarre
Peruzzi per Agostino Chigi
• nel 1514 nomina ad architetto di San Pietro da papa Leone X
• nel 1515 disegno di dieci cartoni per arazzi con Storie dei Santi Pietro e Paolo per
la Cappella Sistina (tessuti a Bruxelles)
• tra il 1516 e il 1519 affreschi nelle Logge Vaticane con Episodi dell’Antico e Nuovo
Testamento

Le stanze Vaticane Le stanze Vaticane (1508-20)(1508-20)
• commissionate da papa Giulio II, coprendo precedenti affreschi di Bramantino e
Lorenzo Lotto
• continuazione sotto papa Leone X e conclusione dopo la morte dell’artista
• Quattro stanze con affreschi nelle lunette:
a. Stanza della Segnatura (1508-11)
b. Stanza di Eliodoro (1511-14)
c. Stanza dell’Incendio di Borgo (1514-17)
d. Stanza di Costantino (1520-25) realizzata dagli
allievi diretti da Giulio Romano

Stanza della Segnatura Stanza della Segnatura (1508-11)(1508-11)
• sede della biblioteca papale e luogo dove si apponevano firme e sigilli ai
documenti del tribunale ecclesiastico
• si celebrano i concetti di:

• conoscenza del vero attraverso la scienza e la filosofia
• architettura che richiama il progetto di San Pietro di Bramante
Stanza della Segnatura Stanza della Segnatura (1508-11)(1508-11)
Alcibiade
Epicuro
Socrate
Parmenide
Pitagora
Eraclito
Platone Aristotele
Diogene
Euclide
Plotino
Tolomeo
Raffaello

Stanza di Eliodoro Stanza di Eliodoro (1511-14)(1511-14)
• destinata alle udienze private
• decorata con episodi biblici e storici che dimostrano la protezione di Dio sulla
Chiesa e quindi sul pontificato:
1.Cacciata di Eliodoro dal tempio
2.Miracolo di Bolsena
3.Liberazione di San Pietro dal carcere
4.Incontro tra Attila e papa Leone Magno
• racconto tratto dagli Atti degli Apostoli
•unità di spazio ma non di tempo
• luce come elemento unificatore
(angelo, fiaccola, luna)
• scena in controluce

Stanza dell’Incendio di Borgo Stanza dell’Incendio di Borgo (1514-17)(1514-17)
• destinata a sala da pranzo
• originariamente decorata da Pietro Perugino
• affrescata con Storie di Leone III e Leone IV dipinte in gran parte dagli allievi:
1.Giustificazione di Leone III
2.Incoronazione di Carlo Magno
3.Battaglia di Ostia
4.Incendio di Borgo
• incendio avvenuto nell’847 nei pressi
del Vaticano e placato da Leone IV
• architetture trattate come quinte
teatrali (templi antichi, Loggia delle
Benedizioni, facciata della basilica
paleocristiana di San Pietro)
• struttura scultorea dei corpi
• teatralità dei gesti

Trasfigurazione Trasfigurazione (1518-20)(1518-20)
• conclusa con l’aiuto degli allievi
• esposta sul catafalco di Raffaello alla sua morte
• commissionata dal cardinale Giulio de’ Medici
per la Cattedrale di Narbonne
• due episodi evangelici:
1. trasfigurazione di Cristo tra Elia e Mosè alla
presenza degli apostoli Pietro, Giacomo e
Giovanni
2. guarigione di un fanciullo indemoniato
• parte superiore: toni chiarissimi, atmosfera
ovattata e ultraterrena
• parte inferiore: toni accesi, colori acidi,
movimenti concitati