Che cos’è il Sistema OperativoChe cos’è il Sistema Operativo
Da questo punto in poi, dunque,, è il sistema operativo che gestisce direttamente sia l’Hardware sia i diversi
programmi applicativi.
Nel caso in cui mancasse il sistema operativo, non sarebbe più possibile utilizzare il Personal Computer, venendo
meno il collegamento tra Hardware e Software.
Il sistema operativo fa parte dei programmi relativi alla scrittura testi, al calcolo, all’archiviazione, alla grafica etc.
(software applicativi) questo sistema agisce da supervisore. Esso controlla, inoltre il corretto funzionamento dei
dispositivi di input e di output.
Il sistema operativo per lungo tempo più diffuso è stato l’MS-DOS (Microsoft Disk Operatine Systeml’MS-DOS (Microsoft Disk Operatine System), prodotto
dalla più grande azienda americana di software, la Microsoft, a partire dal 1980. Dal 1980 in poi l’MS-DOS ha
subito notevoli variazioni e dinnovazioni, in relazione alla rapidissima evoluzione tecnologica legata al mondo del
software e dell’hardaware. Periodicamente Microsoft ha, dunque, immesso sul mercato nuove versioni (Release).
L’enorme crescita del mercato dei personal computer e lo sviluppo di applicazioni sempre più diffuse non solo in
ambienti lavorativi, ma anche nell’ambito familiare, hanno reso necessaria la creazione di un’interfaccia utente.
L’interfaccia è qualunque collegamento tra diverse unità hardware, oppure tra hardware e software o ancora tra
software ed utente; in quest’ultimo caso, in particolare, si utilizza l’espressione “interfaccia utente”, in grado di
rendere più agevole l’uso del computer anche a persone poco esperte in campo informatico. Per questa ragione
Microsoft ha realizzato Windows, un’interfaccia grafica di semplice utilizzo, che consente un’esecuzione assai
rapida dei comandi, senza la necessità, come accadeva in ambiente operativo Dos, di conoscere la sintassi precisa.
L’interfaccia di Windows (Desktop) rappresenta una scrivania su cui ci si può spostare facilmente tra le diverse
applicazioni, aggiungendone di nuove ed eliminando quelle meno utili.
Grazie alla possibilità di utilizzare icone di riconoscimento (rappresentazioni grafiche che simboleggiano alcune
funzioni), finestre multiple (cornici in grado di contenere dati, programmi o informazioni) e menù di semplice
consultazione, Windows consente rapidità di spostamento da un’applicazione all’altra.
Nel 1995 Windows ha immesso sul mercato Windows 95, un nuovo sistema operativo che ha progressivamente
sostituito nel mercato dei personal computer il precedente sistema MS-DOS, di cui migliora sensibilmente le
prestazioni, sia nelle gestioni dei componenti hardware, sia nella velocità di gestione dei programmi Windows. In
seguito altre versioni si sono aggiunte (98, 2000, Nt, Xp), sempre con lo scopo di accrescere e migliorare le
prestazioni.