LIBRO L'ISTITUTO DEL COLORE,IBERO SCAN PAG(1-136)

AddkwService 13 views 135 slides Nov 01, 2025
Slide 1
Slide 1 of 135
Slide 1
1
Slide 2
2
Slide 3
3
Slide 4
4
Slide 5
5
Slide 6
6
Slide 7
7
Slide 8
8
Slide 9
9
Slide 10
10
Slide 11
11
Slide 12
12
Slide 13
13
Slide 14
14
Slide 15
15
Slide 16
16
Slide 17
17
Slide 18
18
Slide 19
19
Slide 20
20
Slide 21
21
Slide 22
22
Slide 23
23
Slide 24
24
Slide 25
25
Slide 26
26
Slide 27
27
Slide 28
28
Slide 29
29
Slide 30
30
Slide 31
31
Slide 32
32
Slide 33
33
Slide 34
34
Slide 35
35
Slide 36
36
Slide 37
37
Slide 38
38
Slide 39
39
Slide 40
40
Slide 41
41
Slide 42
42
Slide 43
43
Slide 44
44
Slide 45
45
Slide 46
46
Slide 47
47
Slide 48
48
Slide 49
49
Slide 50
50
Slide 51
51
Slide 52
52
Slide 53
53
Slide 54
54
Slide 55
55
Slide 56
56
Slide 57
57
Slide 58
58
Slide 59
59
Slide 60
60
Slide 61
61
Slide 62
62
Slide 63
63
Slide 64
64
Slide 65
65
Slide 66
66
Slide 67
67
Slide 68
68
Slide 69
69
Slide 70
70
Slide 71
71
Slide 72
72
Slide 73
73
Slide 74
74
Slide 75
75
Slide 76
76
Slide 77
77
Slide 78
78
Slide 79
79
Slide 80
80
Slide 81
81
Slide 82
82
Slide 83
83
Slide 84
84
Slide 85
85
Slide 86
86
Slide 87
87
Slide 88
88
Slide 89
89
Slide 90
90
Slide 91
91
Slide 92
92
Slide 93
93
Slide 94
94
Slide 95
95
Slide 96
96
Slide 97
97
Slide 98
98
Slide 99
99
Slide 100
100
Slide 101
101
Slide 102
102
Slide 103
103
Slide 104
104
Slide 105
105
Slide 106
106
Slide 107
107
Slide 108
108
Slide 109
109
Slide 110
110
Slide 111
111
Slide 112
112
Slide 113
113
Slide 114
114
Slide 115
115
Slide 116
116
Slide 117
117
Slide 118
118
Slide 119
119
Slide 120
120
Slide 121
121
Slide 122
122
Slide 123
123
Slide 124
124
Slide 125
125
Slide 126
126
Slide 127
127
Slide 128
128
Slide 129
129
Slide 130
130
Slide 131
131
Slide 132
132
Slide 133
133
Slide 134
134
Slide 135
135

About This Presentation

L'ISTITUTO DEL COLORE, è nato trent'anni fa: a) per crearę la consapevolezza della visione di tutto ciò che ci circanda, b) per dare risposte concrete al problemi di progettazione cromatica nei vari settori di produzione a diffusione, partendo da fondate considerazioni teoriche sull'i...


Slide Content

Jorrit Tornquist

COLORE

= En

TEORIA E PRATICA

Er dina es
Degree

ISBN 88-89628-01-04

e usare

centrale non sol per gl aris, ma anch
rc! per ban per designer cc
Dalla capac di contole la perceione
‘romatica dipendono il successo del progetto ela
sun capac diners nella va quotidian in
modo pos pet un; cl ocre di
aumentare in misur essenzle À valote
Funzoale e clturale del progetom anche di
rmigiorame lo posta soil.
Jort Tomquit, uno dei messimi esper del colore
atv ot aa, conduce da un quarentennio la
Sua ricerca su versan parallel dellespressone

sea e del progeto Somatco per rchtetva,

ispostepscologiche che i color provoco neg
animal nelfuomo, si taccano le Ines guda cui
& possibile ar nleimento per utizz colore
1 modo mire in numeros setos delo
comunicaione e del progetto: dal sluminacione
legh inter e deg stem ala celta del colore
el archer, dll ndviduazone dei colon pi
‘comet per a segnaetica a quella del colon er la
publica e la comuniazione.
Color e Luce & una ses agiorata e preiosa
teo e fera appa,

Euro 36,15

Jorrit Tornquist

Teoria e pratica

Lo SPETTRO ORCHESTRATO 9
BASI TECNICHE
SISTEMA cromarict

17

Stossanıo
INTERAZIONI CROMATICHE
LUMINAZIONE

omere
RIFLESSO DI LUCE COLORATA
ILLUMINAZIONE COLORATA

INTERAZIONE TRA RUMORE

DI FONDO € SEGNALE

INTERAZIONE VIBRANTE DI COLOR! AFFINE
O COMPLEMENTARI AFFINE
TRASPARENTE, TORBIDO, OPACO

ARMONIE

MISCELE DEL COLORE 183
COSTRUZIONI PERCETTIVE PIU COMPLESSE 185

Lossario 202
FENOMENI SINESTETICI 203 j
COLORE-FORMA 206 y
COLORE LIQUIDO - ASPETTATIVA 213 ES
SCHEMA DEGLI STIMOLI CROMATICI 219
VISIBILITA INDIRETTA DEI COLOR! 222
REGNO ANIMALE 223

PUBBLICIZZARE, SEGNALARE, CREARE IMMAGINI 249

TABELLA DEI COLOR! DI SICUREZZA
LE CARATTERISTICHE DELLA SUPERFICIE
1 COLORI COME SIMBOLO
POLARITA DELL'EFFETTO COLORE
DI HEIMENTHAL
POLARITA SINESTETICHE
LA LUCE E IL COLORE DELUAMBIENTE
IL COLORE DELLA LUCE

RADIKZIONI NON visit
L'USO DI Luce E COLORE

BIBLIOGRAFIA
NOTE BIOGRAFICHE

LO SPETTRO ORCHESTRATO

BASI TECNICHE

| SISTEMI CROMATICI

Le TRE COORDINATE DEI SISTEM! ODIERNI

Tints (9 = hue)

(= lightness)

IL SOLIDO DI MUNSELL

dalla ta (HUE) 0 PAGE € que ine
8 Rosso (Red) A x
ov P Violet (up)
G = Verde (rer) wo R
TT sine di chimera (VALUE)

etatione 4 stuaione (CHROMA)

Nes STANDARD

CENNI DI FISICA

LINTERAZIONE DELLA LUCE CON LA MATERIA

Natt] ms

|
ame

sean ses an ha nel seo
isin una supe cl

gan at me N
SP de an ere i
Pi
Sonn a ae pe

a ewan soappagane ws ce ds

pti re sue

re (arca) ei Te

"peto a coment

rads die

ne pasoo geet À
ine magda e 18 0

caren, « pssano a tia neo paro eJo nel tengo

<r ver protein un preto

se era ad det seme CE: raion

rao am. verde de langheza Fonda
too la lunges 608

we eine des anges donde e

gunvest agaitive di cotere serteattivet
miscela ottica

Cot acon pase oii cn a ato

a ande pm a em

5 na cn he hanno ansorbto una part, à pi ba
nn)

ein (ed,
wo Manel) umo dene oo
co det demon (

ee tan oo asp con il

om

an Schpenhauen) Con 1

ep a usa autre 1 do

i
ati, ome quelo d Ot

pa

si

pOLARIZZAZIONE, CATARIFRANGENZA,
TLUORESCENZA, FOSFORESCENZA

11 SISTEMA CIE

la tricromatica (A, 6, 8)

colorimeteia tristimoto (X, Y. 2)

CENNI DI FISIOLOGIA

L'OCCHIO E IL CERVELLO

OT

N

vedere & mobile

GLOSSARIO

Termine ste Deriniione migrer

INTERAZIONI CROMATICHE

ILLUMINAZIONE

=

Uso della basse tuminosit®

CHIAROSCURO

[2
2
184
y
[2
12
[2
13
(12
14
y
y

DMERA PROPRIA

1 2 a %
4 > em. ~
: ow ww |
> > |
> >
> mm mm

(

Sy

i PO |

=>.

cr E OMBRE

ALCUNE VARIANT! OF LU

RIFLESSO DI LUCE COLORATA

RIFLESSI
CROMATICI

ILLUMINAZIONE COLORATA

va God pet d emission rahe).

ILLUMINAZIONE MONOCROMATICA

HLLUMINAZIONE A UNA
DOMINANTE CROMATICA

OMBRE COLORATE

come interpretiame |

| cambiare della saturazione

INTERAZIONE TRA RUMORE
)1 FONDO E SEGNALE

-CONTRASTO SIMULTANEO™

Qualcosa si muove: che coste?

LEFFETTO BEZOLO

Fo

JE
aa
2]

(a)

== nl

INTERAZIONE VIBRANTE DI COLORI AFFINI
O COMPLEMENTARI AFFINI