ClassePrima-LAcropolidiAtene_1.ppt storia dell'arte
BarbaraSantarossa2
8 views
13 slides
Nov 01, 2025
Slide 1 of 13
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
About This Presentation
Storia dell'arte acropoli di atene
Size: 2.13 MB
Language: it
Added: Nov 01, 2025
Slides: 13 pages
Slide Content
L’Acropoli di AteneL’Acropoli di Atene
Vicende storico - politicheVicende storico - politiche
Il Partenone sostituì un antico tempio Il Partenone sostituì un antico tempio
dedicato ad Atena distrutto dai Persiani nel dedicato ad Atena distrutto dai Persiani nel
480 a.C. durante la 480 a.C. durante la II guerra persianaII guerra persiana, vinta dai , vinta dai
Greci a Salamina.Greci a Salamina.
Costituita la Costituita la Lega di Delo Lega di Delo nel 477 a.C., ne fu nel 477 a.C., ne fu
custodito il tesoro ad Atene dal 454 a.C., da custodito il tesoro ad Atene dal 454 a.C., da
cui si attinse per finanziare la costruzione del cui si attinse per finanziare la costruzione del
Partenone.Partenone.
Vicende storico - artisticheVicende storico - artistiche
La prima costruzione, voluta da Cimone, fu affidata La prima costruzione, voluta da Cimone, fu affidata
all’architetto all’architetto CallicrateCallicrate nel 467 a.C. nel 467 a.C.
Pericle nominò nel 448 a.C. Pericle nominò nel 448 a.C. FidiaFidia supervisore supervisore
generale dei lavori di ricostruzione dell’Acropoli ed il generale dei lavori di ricostruzione dell’Acropoli ed il
Partenone fu affidato all’architetto Partenone fu affidato all’architetto IctinoIctino nel 447 a.C.nel 447 a.C.
Il tempio prende la sua denominazione dalla dea Il tempio prende la sua denominazione dalla dea
Atena Atena ParthenosParthenos (cioè vergine). (cioè vergine).
L’Acropoli di AteneL’Acropoli di Atene
L’Acropoli comprende i L’Acropoli comprende i Propilei Propilei (ovvero l’ingresso monumentale), (ovvero l’ingresso monumentale),
il il Tempietto di Athena NikeTempietto di Athena Nike, il , il Partenone Partenone e l’e l’EretteoEretteo..
Il Partenone: primo progetto di CallicrateIl Partenone: primo progetto di Callicrate
PeritteroPerittero
Esastilo (peristasi di 6 x Esastilo (peristasi di 6 x
16 colonne doriche). 16 colonne doriche).
PronaoPronao
Cella suddivisa in tre Cella suddivisa in tre
navate da una doppia navate da una doppia
fila di 10 colonnefila di 10 colonne
Sala posteriore con 4 Sala posteriore con 4
colonne centrali.colonne centrali.
Il Partenone: secondo progetto di IctinoIl Partenone: secondo progetto di Ictino
PeritteroPerittero
Ottastilo (con peristasi di 8 x 17 colonne doriche)Ottastilo (con peristasi di 8 x 17 colonne doriche)
Facciate minori con doppia fila di colonne (6 per lato).Facciate minori con doppia fila di colonne (6 per lato).
Cella scandita da un colonnato disposto su tre lati (10 Cella scandita da un colonnato disposto su tre lati (10
x 5 colonne su doppio ordine).x 5 colonne su doppio ordine).
Sala posteriore con 4 colonne di ordine ionico.Sala posteriore con 4 colonne di ordine ionico.
L’aspetto originarioL’aspetto originario
Adibito a polveriera dai Turchi, nel 1687, durante Adibito a polveriera dai Turchi, nel 1687, durante
l'assedio di Atene da parte dei Veneziani, fu colpito da l'assedio di Atene da parte dei Veneziani, fu colpito da
una cannonata che fece scoppiare la polvere da sparo lì una cannonata che fece scoppiare la polvere da sparo lì
depositata, danneggiandolo gravemente.depositata, danneggiandolo gravemente.
L’apparato scultoreoL’apparato scultoreo
A A FidiaFidia e ai suoi allievi è e ai suoi allievi è
attribuito l’intero apparato attribuito l’intero apparato
scultoreo, composto da: scultoreo, composto da:
1. due frontoni (sculture a 1. due frontoni (sculture a
tutto tondotutto tondo))
2. 92 metope (in 2. 92 metope (in altorilievoaltorilievo) )
3. fregio continuo che corre 3. fregio continuo che corre
sui muri esterni della cella sui muri esterni della cella
(in (in bassorilievobassorilievo).).
L’apparato scultoreoL’apparato scultoreo
Fregio internoFregio interno
Processione delle Panatenee
MetopeMetope
EST Gigantomachia (lotta tra Giganti e Dei)
SUD Centauromachia (lotta tra Lapiti e Centauri)
OVEST Amazzonomachia (lotta tra Ateniesi e Amazzoni)
NORD Iliupersis (guerra tra Greci e Troiani)
FrontoniFrontoni
EST Nascita di Atena dalla testa di Zeus
OVEST Contesa dell’Attica tra Atena e Poseidone
La statua di Athena ParthenosLa statua di Athena Parthenos
Creata da Creata da FidiaFidia
Ha struttura lignea ricoperta Ha struttura lignea ricoperta
per le parti nude d’avorio e per le parti nude d’avorio e
per le vesti d’oro (da cui il per le vesti d’oro (da cui il
nome crisoelefantina)nome crisoelefantina)
Conosciuta solo tramite una Conosciuta solo tramite una
copia ellenistica del II secolo copia ellenistica del II secolo
a.C. in marmo pentelicoa.C. in marmo pentelico
I Propilei e il Tempietto di Athena NikeI Propilei e il Tempietto di Athena Nike
I I PropileiPropilei furono progettati furono progettati
dall’architetto dall’architetto MnesicleMnesicle ed eseguiti ed eseguiti
tra il 437 e il 432 a.C., utilizzando tra il 437 e il 432 a.C., utilizzando
l’ordine dorico per le parti esterne l’ordine dorico per le parti esterne
(fronti ed ali) e ionico per il (fronti ed ali) e ionico per il
corridoio interno.corridoio interno.
Il Il tempietto di Athena Niketempietto di Athena Nike, ,
costruito da costruito da CallicrateCallicrate dal 430 al dal 430 al
421 a.C., si presenta di ordine 421 a.C., si presenta di ordine
ionico, anfiprostilo; le colonne in ionico, anfiprostilo; le colonne in
antis della cella sono sotituite da antis della cella sono sotituite da
pilastri.pilastri.
L’EretteoL’Eretteo
Costruito da Costruito da FilocleFilocle tra il 421 e il 406 a.C.tra il 421 e il 406 a.C.
E’ costituito da un portico ionico sul lato est oltre il quale è E’ costituito da un portico ionico sul lato est oltre il quale è
la cella di la cella di Athena PoliàsAthena Poliàs, da un vestibolo ionico sul lato nord , da un vestibolo ionico sul lato nord
dal quale si accede a tre ambienti fra i quali una cella dal quale si accede a tre ambienti fra i quali una cella
dedicata a dedicata a Poseidone EretteoPoseidone Eretteo e dalla loggetta delle Cariatidi e dalla loggetta delle Cariatidi
che dà l’accesso alla tomba di Cècrope.che dà l’accesso alla tomba di Cècrope.