L'esperienza di Panikit_Laboratorio di Marketing Sociale_DoRS, 23 Ottobre 2025
MatteoBessone1
6 views
24 slides
Oct 31, 2025
Slide 1 of 24
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
About This Presentation
Le slide descrivono l'esperienza dello sviluppo di Panikit - Piccolo Kit di Pacificazione con gli attacchi di Panico, uno strumento di Health Literacy co-prodotto insieme al target a cui è rivolto, le persone adolescenti. Lo strumento, gratuito e accessibile, mira alla promozione della salute, ...
Le slide descrivono l'esperienza dello sviluppo di Panikit - Piccolo Kit di Pacificazione con gli attacchi di Panico, uno strumento di Health Literacy co-prodotto insieme al target a cui è rivolto, le persone adolescenti. Lo strumento, gratuito e accessibile, mira alla promozione della salute, e costituisce una risorsa per supportare studenti e studentesse a gestire i propri e altrui attacchi di panico e parlare di salute mentale in classe e a scuola. E' realizzato attraverso una collaborazione tra molti attori in diversi settori. E' gratuito
Size: 1.26 MB
Language: it
Added: Oct 31, 2025
Slides: 24 pages
Slide Content
L’ESPERIENZA di PANIKIT
Laboratorio di Marketing Sociale
22 ottobre 2025
Matteo Bessone, Paolo Rabajoli, Giorgia Mummolo, TiAscolto APS
●Chi siamo ?
●Scuole e salute
●Health literacy
●L’ePanikit: cos'è, principi, fasi,
criticità e sviluppo
L’ESPERIENZA di PANIKIT
CHI SIAMO
PRINCIPI
-CLINICA
Accessibilità e
Sostenibilità
2024= 430 persone
(38% 18-25)
Dal 2013
PSICOLOGI e CITTADINI
Gruppo informale e Associazione
Torino, Milano, Bologna, Lecce,
Trieste
”EXTRACLINICA”
-Promozione del
benessere nei contesti
di vita (Progetti)
-Creazione di reti
-Azioni culturali e
scientifiche
-Azioni di advocacy e
politiche
Dal 2021 Buona Pratica Trasferibile per la Promozione della Salute
Quale concezione
di SALUTE ?
I NOSTRI PRINCIPI
“ La mission è la partecipazione alla lotta collettiva per il contrasto alle disuguaglianze
sociali attraverso la diffusione di pratiche, saperi e relazioni che promuovano il benessere
collettivo. Il ruolo dello psicologo si concretizza all’ interno e all’esterno delle pratiche
cliniche, a partire da una concezione di salute e malattia soprattutto come risultato
storicamente determinato di una diseguale distribuzione di potere e sapere, vincoli e
opportunità, risorse materiali e immateriali , tra diversi individui e gruppi sociali “.
INTERSEZIONALE
INTERSETTORIALE
INTERGENERAZIONALE
INTERDISCIPLINARE
INTERPERSONALE
LIFESPAM APPROACH
ATTACCHI DI PANICO, SALUTE MENTALE e STIGMA
a e nella scuola
ScuolE come Contesto determinante
CHE PROMUOVONO e OSTACOLANO LA SALUTE
WHole SChOOL APPROACH
SCUOLA e SALUTE
E’ uno strumento di Health Literacy che mira a:
1.fornire strumenti per
gestire i propri e altrui attacchi di panico
(livello individuale)
2.creare occasioni per parlare di salute
mentale in classe e a scuola
(livello gruppi-comunità)
PANIKIT:CHE COS’È ?
-Rivolto alle persone adolescenti
-Realizzato coinvolgendo direttamente i destinatari
-Sviluppato attraverso la collaborazione tra diversi
attori e settori (sanitario-educativo-sociale)
-Disponibile gratuitamente on-line e accessibile,anche
nel linguaggio utilizzat o
-Evidence Based
-Zero budget
…e mental health literacy
Jorm, A. F. (2012). Mental health literacy: empowering the
community to take action for better mental health. American
psychologist, 67(3), 231.
●Riconoscere i disturbi specifici
●Conoscere i fattori di rischio e le
cause
●Conoscere le opzioni di auto-aiuto
●Conoscere le opzioni di trattamento
professionali
●Saper cercare informazioni attendibili
●Competenze per dare il primo aiuto
(First Aid)
HEALTH LITERACY
“L’alfabetizzazione alla salute rappresenta le conoscenze e le competenze personali che si accumulano
attraverso le attività quotidiane, le interazioni sociali e nel corso delle generazioni.
Tali conoscenze e competenze personali sono mediate dalle strutture organizzative e dalla disponibilità di
risorse che permettono alle persone di accedere, comprendere, valutare e utilizzare informazioni e servizi
in modi che favoriscano e mantengano una buona salute e il benessere per sé stessi e per chi sta loro
intorno”
WHO (2021). Health promotion glossary of terms 2021, Trad. DoRs
E’ sia un determinante sociale indipendente della salute, sia media con altri fattori.
Nutbeam, D., & Lloyd, J. E. (2021). Understanding and responding to health literacy as a social determinant of
health. Annual review of public health , 42(1), 159-173.
WHO (2009). Improving health systems and services for mental health.
HEALTH LITERACY
Epidemiologia e Salute Pubblica
Self-help e cure informali come
leva per facilitare
health literacy ed empowerment
Health literacy come strumento
per favorire accesso e utilizzo
appropriato dei servizi
(vantaggi per salute e servizi)
HEALTH LITERACY
In Italia: politiche e LG
●WHO Report 2022:
Transforming Mental Health
For All
●Piano di Azione Nazionale
per la Salute Mentale
2025–2030 (PANSM)
●Piano Regionale di
Prevenzione 2020-2025 (PRP)
●Piano Socio Sanitario
2025-2030
●Consensus Conference sulle
Terapie Psicologiche per
Ansia e Depressione, ISS,
2022
PANIKIT:CHE COS’È ?
●Cos’è Panikit?
●Ansia e attacchi di panico:
cosa sono e come funzionano
●Come gestire un attacco di panico
●Come aiutare chi sta affrontando un
attacco di panico?
●Prevenire è meglio
●Salute mentale e scuola
●FAQ
●Sicurezza e panico tra mondo di dentro
e mondo di fuori
●Benzodiazepine e benzowarrios
PANIKIT: Come E’?
Vestibulum
congue
DISUGUAGLIANZE
SOCIALI E
DI SALUTE
EMPOWERMENT
PARTECIPAZIONE
e CO-PRODUZIONE
PANIKIT:Come è ?
APPROCCIO
SALUTOGENICO
(Antonovsky, 1979)
Normalizzazione
Ruolo dei
contesti,
(classe,
scuola,
famiglia)
Non patologizzante
Cultura
della cura
reciproca
Empowerment
e risorse
LINGUAGGIO
INCLUSIVO
Shwa
Accessibile
Adatto al
target
Processo ciclico di pianificazione, azione, osservazione e riflessione
Th e azione -> Ricerca-azione
PANIKTT:LE FASI DI SVILUPPO
1
Analisi del bisogno
2022
2
Ideazione e produzione
2022-2023
3
Valutazione e Adattamento
2023-2024
4
Preparazione alla diffusione
2024-2025
1.analisi bisogno
Definizione obiettivo del gruppo di lavoro per 2022
Analisi informale
Molti setting: gruppo di adolescenti (12 persone), progetto SpaziAr(i)e,
Aria, Sportello TiAscolto e Sportellino
2. ideazione e produzione
Mediatizzazione salute mentale
IDEAZIONE:
Strumentino vs Strumentone
(persone vs istituzioni)
PRODUZIONE:
a)Stesura indice e bozza
[sottogruppo]
b)Revisione condivisa e
Produzione di materiali (video
online) - 3 gruppi di parola
Don’t panic (10 persone)
c)Integrazione feedback
d)Panikit
Disseminazione: scaling up e istituzionalizzazione
Contatto e collaborazione con DoRS -> Valutazione!
OBIETTIVO: Pt. vista adolescenti su
QUALITA’, MIGLIORAMENTI, UTILITA’
PERIODO: Gennaio-Maggio 2024
CAMPIONAMENTO: Di convenienza
STRUMENTI: Questionario e Focus Group
3. valutazione e adattament0
ASPETTI POSITIVI:St. comunicativo, consigli
ASPETTI NEGATIVI: lunghezza, formato cartaceo
UTILITA’: 80% molto utile/utile
Gestione propri, altrui, parlare di SM a scuola
CONSIGLI:
Forma (lunghezza, font, ordine, immagini) :20,27%
Nessun consiglio:18.92%
Fruibilità: 10.81%
Suggerimenti sui consigli:9.46%
Colori: 9.46%
+Altro
CONFRONTI SOTTOGRUPPI :Lingua madre vs ita,
condizioni di salute, cartacea vs online
3. valutazione e adattament0
RACCOLTA DATI: Lab Festival “Tu Mi hai
capito” Acmos, Aria, mail dirette, 5 incontri
nelle scuole (80 persone), promozione social
e sito
CAMPIONE n=74
Ho sofferto o soffro di ap: 44,6%
Ho avuto o ho altre forme di disagio
psicologico: 41,9%
Ho aiutato altre persone durante un ap: 35,1%
Scuola professionale 51%
Lingua madre dei genitori: non italiano 25,4%
Titolo di studio della madre: Diploma di
maturità 36,5%, Licenza media 36,5%
3. valutazione e adattament0
●Promozione:
Convegno la salute mentale della scuola, 10 Ottobre
2024
Bando “Psicoterapia aperta”
Iniziative di diffusione informali: Don’t panic ed.
2-3; incontri nelle classi (anche tenuti da ragazzi!);
Festival “Tu mi hai capito” 2025!, Formazione per
gruppi Scout, feste Aria]
Quale setting per la diffusione ?
Dalle persone ai contesti e partecipazione
dei destinatari secondari (insegnanti)
-Cos’è Panikit ?
-Come introdurlo a scuola ?
-Come usarlo in classe ?
-Sviluppare consapevolezza
-Consigli pratici e Messaggi chiave
-Esempio di attività
4. preparazione alla diffusione
A CHE PUNTO SIAMO?
1.Aumento delle capacità dell’organizzazione per aumentare
l’impatto:
Scaling up e Task shifting-> Formazione per i formatori
2.Progettazione della diffusione
Laboratorio marketing sociale come momento partecipativo per la
co-progettazione della strategia di diffusione
4. preparazione alla diffusione
5. ESITI ININTENZIONALI POSITIVI
Panic Room Sportello Milano
Tavolo giovani Sportello Milano
Treno Memoria Sportello Lecce
Ragazz* che propongono Panikit alla loro classe
Insegnanti che utilizzano Panikit nella loro classe
- Progettazione
- Risorse e capacità
- Contesto scolastico
CRITICITÀ E SVILUPPI FUTURI
-Adattamento strumento:
traduzione,
digitalizzazione,
community
-Rete SHE
-Ricerca e divulgazione
-Formazione formatori
-Integrazione e altri
strumenti
-$$$$$$$$$$$$